Il successo e la competitività di un’organizzazione si fondano sulla capacità di gestire l’informazione in modo efficiente ed efficace, garantendone la disponibilità, la riservatezza e l’integrità, con adeguati livelli di Sicurezza.
"Siamo tutti digitali, siamo tutti vulnerabili e tutto è istantaneo.
Successo istantaneo e fallimento istantaneo.”
[Madonna (rockstar)]
Il successo e la competitività di un’organizzazione si fondano sulla capacità di gestire l’informazione in modo efficiente ed efficace, garantendone la disponibilità, la riservatezza e l’integrità, con adeguati livelli di Sicurezza.
MENS srl è una società di servizi in ambito Cyber & Information Security che opera con successo nel settore ICT dal 1996. L’offerta di servizi integrati e la conoscenza ventennale del settore fanno di MENS un interlocutore di fiducia e preparato. MENS è il partner ideale di tutte le imprese perchè affianca l’anima del consulente a quella dell’Integrator, operando in base alle necessità di ogni cliente, definendo necessità, progettando soluzioni ed erogando servizi con prodotti open source o di vendor.
Aggiudicandosi il finanziamento previsto dal Bando “Voucher Digitalizzazione PMI – 2023” del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027, da dicembre 2023 a gennaio 2024 MENS ha rinnovato e ampliato la sua piattaforma di Service Farm e ampliato i servizi di cyber security dedicati al monitoraggio dei sistemi aziendali (clienti) sia esposti a Internet (IP pubblico) sia attestati su LAN private raggiungibili via VPN:
L’intervento ha permesso a MENS di effettuare un cambio di orientamento nell’offerta, passando dai servizi di hosting a servizi di housing dedicati, e di integrare la propria offerta con servizi di monitoraggio della sicurezza informatica, offrendo una maggiore personalizzazione per adattarsi alle esigenze specifiche dei clienti, garantendo gradi sicurezza superiori e, allo stesso tempo, ampliando l’offerta attuale con servizi di monitoraggio.
I dati riportati fanno riferimento alla prima parte del Rapporto CLUSIT 2024 dove vengono analizzati i più gravi cyber attacchi noti avvenuti a livello globale (Italia inclusa) nei 4 anni precedenti e confrontati con l’analisi degli attacchi noti del 2023.
I valori percentuali sono arrotondati.
Dal punto di vista quantitativo, negli ultimi 5 anni la situazione è nettamente peggiorata. In questo contesto, il nostro Paese appare sempre più nel mirino dei cyber criminali: lo scorso anno in Italia è andato a segno l’11% degli attacchi gravi globali mappati dal Clusit (era il 7,6% nel 2022), per un totale di 310 attacchi, dato che evidenzia una crescita del 65% rispetto al 2022. Oltre la metà degli attacchi – il 56% – ha avuto conseguenze di gravità critica o elevata. Con uno sguardo agli ultimi cinque anni, emerge inoltre che oltre il 47% degli attacchi totali censiti in Italia dal 2019 si è verificato nel 2023.
“I sistemi di sicurezza devono vincere sempre, mentre chi attacca è sufficiente che vinca una volta sola.”
[Dustin Dykes (Principal Architect @AT&T Security Solutions)]
Obiettivi di un Cyber Attack
Conseguenze
Una buona strategia di difesa
“La guerra fredda non è finita negli anni ‘90,si è semplicemente spostata online.”
[Jose Paglieri (giornalista)]